AcEMC 2023: SIMAE, stampa 3D in zone di conflitto e colpi di calore in pianura
Al congresso nazionale AcEMC2023, tenutosi tra il 5 e il 7 settembre a Fiorano Modenese, abbiamo presentato i simulatori da emorragia massiva realizzati in collaborazione con 3D4Med, laboratorio clinico di stampa 3D nato dalla collaborazione tra la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Pavia.
Abbiamo utilizzato questi dispositivi in Ucraina per tenere diversi corsi negli ultimi mesi: civili e militari si sono esercitati su questi simulatori creati ad hoc per questo progetto. I medici del team di istruttori (la maggior parte membri della nostra faculty) ha organizzato ad oggi 3 spedizioni in diverse regioni dell'Ucraina per tenere corsi sia di medicina tattica rivolti ai militari che corsi "Stop the Bleed" rivolti al personale civile senza background sanitario, in mezza giornata vengono insegnate le manovre per fermare le emorragie maggiori, potenzialmente fatali: dalla compressione locale fino all'utilizzo del tourniquet.
Queste trasferte sono state anche realizzate grazie al contributo del Distretto Rotary 2050, promotore dell'iniziativa.
Inoltre la Dr.ssa Erika Poggiali, insieme al Dr. Bruno Barcella (nella foto qui sotto), ha presentato un case report di un maratoneta colpito da un heatstroke durante un mezza maratona la scorsa primavera e visitato al Pronto Soccorso dell'Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza. Questo caso ci fa capire come anche il nostro territorio si stia trasformando in un ambiente a volte estremo, in conseguenza del cambiamento climatico!